FAQ

Domande frequenti

Domanda: Quale tipo di olio devo utilizzare per la lubrificazione delle palette?

Battioni Pagani Pompe® raccomanda l’uso di olio Battioni Pagani “Vacuum Pump Oil”

- Ottima resistenza all’ossidazione

- Forti proprietà antiruggine

- Ottimo potere antischiuma

- Temperatura di utilizzo da – 5°C a 160°C

In assenza di “Vacuum Pump Oil”, utilizzare olio minerale nuovo ISO VG 100 (valore medio della viscosità cinematica = 100 mm2/s = 100 cSt)

 

Domanda: Quale tipo di olio devo utilizzare per la lubrificazione degli ingranaggi?

Utilizzare olio minerale nuovo ISO VG 460 (valore medio della viscosità cinematica = 460 mm2/s = 460 cSt)

 

Domanda: Quali sono le velocità di funzionamento consigliate e quelle massime ?

SERIE MEC/STAR

Le pompe con moltiplicatore M,G non devono superare i 600 giri/min. La velocità consigliata è 450-500 giri/min.

Le pompe con moltiplicatore MA,GA non devono superare i 1000 giri/min. La velocità consigliata è 800 giri/min.

Le pompe D, H, P non devono superare i 1400 giri/min. La velocità consigliata è 1200 giri/min.

SERIE WPT/KTS/KTM/WSM

Le pompe con moltiplicatore M,G non devono superare i 600 giri/min. La velocità consigliata è 450-500 giri/min.

Le pompe D, H, P non devono superare i 1200 giri/min. La velocità consigliata è 1000 giri/min.

 

Domanda: Quando devo sostituire le palette?

Le palette vanno sostituite quando la loro larghezza raggiunge il 90% della dimensione iniziale. Sul manuale per l’uso e la manutenzione viene descritta la modalità di controllo dell’usura delle palette.

 

Domanda: Quali sono gli articoli da sostituire in occasione della sostituzione delle palette?

E’ consigliabile sostituire le guarnizioni,i paraoli ed in alcuni casi le viti di fissaggio. Tutti gli elementi necessari sono inclusi nei kit di revisione delle pompe.

 

Domanda: Quando è consigliabile l’installazione di una pompa rotativa a palette raffreddata ad aria?

Le pompe per vuoto rotative a palette raffreddate ad aria sono adatte all’utilizzo discontinuo. I tempi di funzionamento sono specificati nel manuale per l’uso e la manutenzione.

 

Domanda: Quando è consigliabile l’installazione di una pompa rotativa a palette della serie BALLAST (raffreddate ad iniezione d’aria)?

La pompe per vuoto rotative a palette della serie BALLAST sono state progettate e realizzate per permettere il loro utilizzo in servizio continuo a -0.70 bar di vuoto, grazie ad un sistema di raffreddamento per iniezione d’aria a temperatura ambiente che, dopo aver attraversato un filtro e vinto la resistenza di una valvola di non ritorno, entra nel lato dedicato alla compressione, facendo diminuire la temperatura interna. L’utilizzo previsto è di tipo semi industriale, adatto per tutte quelle applicazioni che non richiedono il superamento di battenti idrostatici consistenti e di conseguenza di un grado di vuoto molto elevato, ma che necessitano di un tempo di funzionamento più lungo rispetto all’utilizzo tradizionale.

 

Domanda: Quando è consigliabile l’installazione di una pompa rotativa a palette raffreddata a liquido?

Le pompe per vuoto rotative a palette sono adatte all’utilizzo per elevati tempi di funzionamento continuo

Consultare sempre il costruttore della macchina per la scelta della pompa più appropriata.

 

Domanda: Qual è la profondità massima di aspirazione?

La profondità massima di aspirazione è di circa 6 - 8 m dall’asse della pompa.

 

Domanda: Quali sono le principali operazione di manutenzione periodica da effettuare?

LAVAGGIO DEL CORPO

In caso d’entrata di piccole quantità di liquame nella pompa per vuoto rotativa a palette, occorre procedere immediatamente al lavaggio interno del corpo, facendo aspirare, tramite la curva di scarico con la pompa per vuoto rotativa a palette in fase di compressione, nafta o gasolio. Dopo questa operazione fare aspirare olio. La stessa operazione va eseguita quando la pompa per vuoto rotativa a palette deve rimanere fermo a lungo. In questo caso è necessario staccare il tubo d’aspirazione e mandata collegato alle valvole e chiudere ermeticamente il coperchio collettore perché i gas che si formano all’interno della cisterna, travasando nella pompa per vuoto rotativa a palette, provocano ruggine all’interno del corpo, che può causare la rottura delle palette quando si rimette in funzione l’impianto. Non usare acqua per evitare altresì la formazione di ruggine. Nel caso si esegua il lavaggio del corpo dopo averlo smontato, è opportuno far precedere la precedente operazione da un lavaggio preliminare a base di detergenti (es.: diluente).

LAVAGGIO DEL SERBATOIO OLIO

Almeno una volta l’anno eseguire il lavaggio del serbatoio olio con detergenti appropriati.

LAVAGGIO E PULIZIA DELLE VALVOLE

Almeno una volta al mese eseguire il lavaggio e la pulizia delle valvole, svitandole dalla pompa per vuoto rotativa a palette e pulendole con acqua o eventuali detergenti non corrosivi.

CONTROLLO DELLE VALVOLE

Verificare periodicamente che tutte le valvole, sia di troppo pieno sia di pressione/vuoto, siano sempre in perfetta efficienza.

 

Domanda: Quali sono le operazioni per la risoluzione dei  problemi ricorrenti?

Queste  operazioni sono descritte nel manuale per l’uso e la manutenzione.        

         

Domanda: Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una pompa per vuoto rotativa a palette rispetto ad una pompa rotativa a lobi?

La pompa per vuoto rotativa a palette è più economica.

Non ci sono limitazioni nelle dimensioni del materiale da aspirare.

La pompa per vuoto rotativa a palette non prevede ingresso del liquido di processo all’interno della stessa ma in ogni caso è pulibile facilmente utilizzando un “Flushing Kit”.

 

Domanda: Quale tipo di saracinesca devo scegliere per la mia applicazione?

La saracinesca LOCKER è di tipo unidirezionale (la direzione del flusso è indicata dalla freccia presente nella parte laterale del corpo) adatta ad essere utilizzata su applicazioni per usi industriali generici, biogas, impianti di depurazione, trattamento acque reflue e sistemi fognari, ma anche su carri-botte ad uso agricolo o su camion cisterna per uso industriale.

La saracinesca LOCKER BiDi è di tipo bidirezionale (la tenuta è garantita in entrambe le direzioni) adatta ad essere utilizzata su applicazioni per usi industriali generici, biogas, impianti di depurazione, trattamento acque reflue e sistemi fognari, ma anche su carri-botte ad uso agricolo o su camion cisterna per uso industriale.

Il corpo saracinesca in unica fusione ed il particolare sistema di tenuta della saracinesca garantiscono una tenuta perfetta per pressioni fino a 10 bar per modello LOCKER e LOCKER BiDi ø 100 - ø 150 - ø 200, 8 bar per LOCKER e LOCKER BiDi ø 250 e 7 bar per LOCKER e LOCKER BiDi ø 300. I modelli ø 100 - ø 150 - ø 200 - ø 250 e ø 300 sono realizzati secondo una corretta prassi costruttiva, che garantisce la sicurezza di utilizzazione in accordo con la direttiva 97/23/CE(PED), articolo 3, paragrafo 3 per pressioni max 10 bar e per fluidi gruppo 2.

 

Esplora tutte le pompe per applicazioni agricole

Scopri

Esplora tutte le pompe per applicazioni industriali

Scopri
Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi i nostri consigli, novità e aggiornamenti!
Vai alla pagina di registrazione e iscriviti.

Iscriviti ora
Richiedi un preventivo

Richiesta preventivo ricambi

Invia richiesta