“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (Alan Kay). Fin dai giorni della nascita della nostra prima pompa, avvenuta più di 60 anni fa, l’innovazione e l’attenzione all’uomo sono sempre state le tematiche fondamentali del nostro Gruppo. Il nostro impegno consiste nel fornire prodotti innovativi che possano realmente costituire un valore straordinario per i nostri clienti. Noi crediamo che il modo migliore per fare questo sia comprendere i veri bisogni e le vere necessità dei nostri clienti. Il binomio persone – innovazione crea quei prodotti che le persone vogliono e desiderano veramente per il loro futuro. Il nostro ciclo di innovazione è un processo assiduo e strutturato (idea, disegno, simulazione, costruzione, risposta del cliente) all’interno del quale i nostri partner e clienti esercitano un ruolo fondamentale.
Ciclo di innovazione Battioni Pagani®
Battioni Pagani® concentra la propria attenzione nel fornire continuativamente nel tempo qualità e affidabilità in volumi. All’interno della struttura produttiva, inaugurata nell’anno 2001 e ampia più di 14.000 m2, operano 12 centri di lavoro a controllo numerico di ultima generazione, 2 linee di assemblaggio e banchi di prova completamente automatizzati; essi sono dedicati a registrare e validare il processo produttivo al fine di creare un percorso di rintracciabilità rilasciando un certificato inerente la prestazione di ogni unità prodotta. Battioni Pagani® applica una rigorosa selezione nella scelta dei fornitori; inoltre, qualsiasi modifica nell’approvvigionamento, nella scelta dei componenti e nel processo di produzione deve essere sottoposta al vaglio obbligatorio da parte del Sistema di Certificazione di Qualità.
Poiché il Ciclo di Innovazione Battioni Pagani® risulta strutturato in ogni sua fase (nuova idea, progetto, simulazione e collaudo, risposta del cliente, rilascio di produzione), il processo di introduzione di un nuovo prodotto sul mercato può richiedere un tempo che oscilla tra i 36 e i 48 mesi.
La validazione del prodotto avviene attraverso continui test sul campo, in collaborazione con differenti tipologie di utilizzatori finali. La nuova pompa MEC II, ideata già nell’anno 2008 e presentata ai clienti nella primavera del 2011, è frutto di un lungo ed attento sviluppo e di una proficua collaborazione con il Team di Ingegneria Industriale dell’Università di Parma. Essa rappresenta una svolta tecnologica in termini di sviluppo, ricerca e di design in quanto, nonostante il peso e le dimensioni siano ridotte rispetto ai modelli precedenti e a qualsiasi altra pompa sul mercato, la MEC II è in grado di fornire ottime prestazioni e una maggior resistenza strutturale oltre al beneficio del Crash Protection System Battioni. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all’impiego, durante la progettazione e il processo produttivo, di strumenti di simulazione termografici e applicativi, quali calcoli FEM e CFD, di ultima generazione.